Sito del restauro della Cappella  degli Scrovegni Ministero per i Beni e le Attività Culturali Istituto Centrale per il Restauro
Giotto
Il monumento
Capire l'opera
Visita virtuale
Lavori on line
Scoprire Padova
Approfondimenti
Cerca
[HOME]
I perchè dell'intervento
 
COSTI I PROTAGONISTI DOCUMENTAZIONE
RIFLESSI LE SCOPERTE INTERVENTI PRECEDENTI
 


Relazione descrittiva del progetto definitivo

Agli inizi degli anni Sessanta la Cappella fu sottoposta a radicali interventi di restauro, che interessarono sia l'edificio che la decorazione murale interna.
Ciononostante, a meno di dieci anni dalla conclusione dei lavori, i dipinti murali di Giotto e degli altri ignoti Maestri mostravano evidenti segni di degrado.
Fu affidato pertanto all'Istituto centrale del restauro il compito di individuare le cause di quel degrado e i possibili rimedi.
L'Istituto, in collaborazione con vari Enti pubblici di ricerca (Laboratori CNR Fisbat di Bologna, Istituto CNR di Chimica e Tecnologia dei Radioelementi di Padova, Centro CNR per lo studio delle opere d'arte di Roma, Istituto di Chimica Generale dell'Università di Venezia) effettuò pertanto, fra il 1977 ed il 1979, una serie di indagini mirate che, anche alla luce di ricerche sulle vicende conservative del complesso, consentirono di individuare le cause e di ricostruire i meccanismi di degrado.
Furono eseguite indagini sugli inquinanti atmosferici, sugli scambi termodinamici fra dipinti e ambiente, sulla distribuzione della temperatura superficiale sui dipinti murali, sui depositi di particelle su di essi, sui biodeteriogeni. Massima causa di degrado risultò essere l'inquinamento, ovviamente tramite i concomitanti fenomeni di polverosità e di umidità.
I rimedi adatti a rendere l'ambiente idoneo alla conservazione delle decorazioni murali - proposti a corollario della pubblicazione dei risultati delle indagini, in un volume della serie speciale del Bollettino d'Arte Giotto a Padova (1982) dall'allora direttore dell'Istituto Urbani - furono, per sua esplicita dichiarazione, intenzionalmente elementari per potere essere più facilmente generalizzabili e improntati al criterio della gradualità.


Vennero date le seguenti indicazioni: 1) schermare e aumentare la coibenza delle finestre e impiantare, se possibile, alberi di alto fusto in corrispondenza della parete destra, per impedire al sole di influire sulla situazione termoigrometrica interna; 2) sostituire le lampade ad incandescenza, che originavano microturbolenze, con altre a luce fredda; 3) chiudere e coibentare la porta centrale, da dove entravano in abbondanza polveri e inquinanti, ripristinando l'apertura laterale sinistra, murata per motivi di sicurezza dopo che l'attiguo Palazzo Scrovegni era divenuto inagibile e creando un ambiente di ricezione condizionato.
Venne anche chiarito che soltanto dopo la realizzazione di tali provvidenze e conseguente verifica di effettivo funzionamento si sarebbero potuti eseguire interventi conservativi e di restauro sulle decorazioni murali.


Mentre gli interventi relativi ai primi due punti poterono essere messi rapidamente in opera a cura del Comune (eccetto l'impianto di alberi, ritenuto non percorribile), dovettero essere invece sottoposte ad approfondimenti metodologico-progettuali le indicazioni, del tutto inedite, sull'ambiente di ricezione, la cui realizzazione avrebbe certamente avuto notevoli implicazioni sotto l'aspetto dell'impatto ambientale.
Vennero inoltre presi in considerazione due problemi di cui precedentemente non era stata percepita tutta la gravità: l'insufficiente coibenza della facciata e le alterazioni prodotte nella situazione termo-igrometrica dell'ambiente da un afflusso incontrollato di visitatori (fenomeno che andava assumendo proprio allora dimensioni sempre più macroscopiche).
Quanto alla facciata, si trattava di scegliere fra un intervento di "impermeabilizzazione" mediante resine sintetiche ed il ripristino di un trattamento tradizionale a base di calce di cui furono rinvenute tracce sotto gli archetti del coronamento.


Una ricerca appositamente attivata dall'Istituto in collaborazione con la competente Soprintendenza ai beni storici e artistici e l'Istituto universitario di architettura di Venezia permise di riscontrare tracce di decorazione murale esterna su numerosi edifici padovani coevi alla Cappella. Questi elementi però non sono sembrati sufficienti per tentare una corretta restituzione dell'aspetto originario della facciata o quanto meno di un suo momento anteriore alla rimozione " dello scomposto ed assurdo intonaco del barocco Seicento", cioè della decorazione che presentava anche elementi figurativi, quale appare in una foto Naya del 1867.


Si è pertanto optato per una soluzione meno radicale ma più rispettosa della storia anche recente del manufatto: asportando la malta solfatata dagli interstizi fra i mattoni, consolidando quella residua e i mattoni stessi, richiudendo con una malta appositamente studiata mediante la messa in opera di campioni per definire composizione, consistenza, granulosità, tinta. Successivamente essa è stata trattata con un protettivo sintetico lungamente testato e poi controllato nel corso degli anni.
Infine è stato messo in opera il Corpo tecnologico attrezzato o d'accesso (CTA), una sorta di "protesi" tecnologica multifunzionale, installata in corrispondenza del nuovo ingresso laterale, fornita di un impianto di aspirazione e di specifiche attrezzature -atte ad abbattere la polvere e a "catturare" gli inquinanti, di modo che i visitatori che entrano nella Cappella vi giungano "depurati" e in condizioni di equilibrio termoigrometrico - nonché di un sistema automatizzato per regolare l'afflusso dei visitatori, consentendo la permanenza contemporanea all'interno della Cappella ad un numero limitato di persone (25).
Nel prefabbricato hanno trovato posto anche i servizi indispensabili ad fruizione del monumento corretta ma non per ciò meno piena.


Nel frattempo, però, altri interventi, studi, ricerche e indagini sono stati portati a termine.
In breve, quanto agli interventi, è stato revisionato il tetto, restaurate le decorazioni lapidee della facciata, curati la raccolta e lo smaltimento delle acque meteoriche e di superficie vicine al monumento.
Quanto al resto, è stato effettuato un completo rilevamento architettonico dell'edificio (finora inesistente), ne è stata indagata la statica, e definito il sistema di illuminazione dell'intero ambiente. Sono stati inoltre effettuati a cadenza stagionale rilevamenti dei parametri ambientali termoigrometrici e di qualità dell'aria (preventivamente ma anche successivamente alla messa in opera del CTA per garantire un continuo monitoraggio delle condizioni della Cappella a restauro effettuato) e, in continuo, misure di scambio vapori tra le decorazioni murali e l'ambiente con cui esse stanno a contatto.
Tutte queste attività, progettate e controllate da una Commissione mista costituita da rappresentanti del Comune di Padova, delle due soprintendenze competenti e dell'Istituto centrale del restauro con funzioni di coordinamento scientifico, sono state o sono a carico dell'Ente proprietario mentre le attività di seguito elencate sono state progettate ed effettuate dall'ICR su fondi del Ministero dei beni e delle attività culturali, quasi sempre in amministrazione diretta e spesso in attività didattica.
Sono state approfondite le ricerche sullo stato di solfatazione dei dipinti e messo a punto un metodo di estrazione dei sali solubili dalla pellicola pittorica mediante tests eseguiti in attività integrata fra restauratori ed esperti scientifici.


Dal 1988 al 1992 sono stati eseguiti rilevamenti sistematici dello stato di conservazione della decorazione pittorica dell'intera Cappella (compresi i 2 ambienti attigui al presbiterio), utilizzandone i dati per costruire mappe grafiche tematiche informatizzate accompagnate da una documentazione fotografica a carattere strettamente tecnico (anche UV e IR) e sono stati messi in opera interventi conservativi d'urgenza in corrispondenza di quelle zone, piuttosto numerose, dalle quali la pellicola pittorica si era più o meno nettamente staccata e rischiava di cadere (ciò avveniva in particolare nel Giudizio Universale in corrispondenza dell'Inferno, nel dipinto su tavola con l'Eterno che affida a Gabriele la missione dell'Annuncio a Maria, nella stessa Missione dell'Annuncio, nella Disputa con i Dottori, nell'Andata al Calvario, nel Ritorno a casa di Maria o - più tardi - in zone di dipinto murale in cui era l'adesione fra supporto murario e strati preparatori a correre seri pericoli. Nel 1994 era stato effettuato un intervento di restauro campione sulla Missione dell'Annuncio, con l'intento di affrontare nella situazione più difficile e complessa tutte le problematiche, sia conservative che "estetiche", che il previsto restauro delle decorazioni giottesche avrebbe potuto presentare e metterne a punto idonee soluzioni.


Precedentemente (oltre al restauro delle 3 statue di Giovanni Pisano rappresentanti una Madonna con Bambino e 2 angeli o diaconi cerofori) erano stati ricostruiti - anche con il sussidio di ricerche archivistiche appositamente effettuate e con il controllo incrociato di ricognizioni dirette da parte di esperti e di analisi scientifiche - alcuni momenti assai significativi per la storia conservativa del manufatto ed in particolare l'intervento in due momenti successivi (1958 e 1961 - 63) da parte di LeonettoTintori.

INDIETRO