 |
 |
Tipologia delle alterazioni |
 |
 |
 |
|
 |
Lacuna reintegrata nel corso degli
ultimi restauri |
 |
Lacune negli
strati preparatori o d'intonaco
Lacune di media e grande estensione interessano una percentuale
relativamente bassa di superficie affrescata e appaiono tutte
reintegrate nel corso degli ultimi restauri. Sono in massima
parte circoscritte nell'area della controfacciata, dell'arcone
trionfale e della volta ad esso contigua. Lacune di piccole
o minime dimensioni, provocate per lo più da cadute
di frammenti di intonaco lungo le lesioni o in coincidenza
di bottaccioli, sono distribuite su tutta la superficie e
di solito interessano solo parzialmente lo spessore degli
strati preparatori.
|
|
Lacune della
pellicola pittorica
Oltre alle porzioni di pittura perse in coincidenza delle
cadute d'intonaco, risultano particolarmente lacunose tutte
le zone interessate da fenomeni di cristallizzazione dei sali
solubili e quelle eseguite a secco, in particolare ad azzurrite,
per una progressione dei fenomeni di decoesione e distacco
delle pellicola pittorica.
|
|
 |
Lesione nella zona alta dell'arco trionfale |
 |
Lesioni
L'esteso quadro fessurativo documenta i gravi
dissesti statici subiti dalla cappella sia a causa della sua particolare
conformazione architettonica che delle vicende costruttive del complesso
di appartenenza, ulteriormente aggravati dal susseguirsi di eventi
a carattere eccezionale quali bombardamenti della seconda guerra mondiale
e terremoti (1976).
I principali plessi fessurativi attraversano: l'intradosso della volta
in tutta la sua estensione in corrispondenza della chiave e i registri
superiori delle pareti destra e sinistra immediatamente al di sopra
dei punti di innesto delle catene (con andamento preferenzialmente
orizzontale); la controfacciata e la parte alta dell'arcone (con andamento
preferenzialmente verticale e diagonale ). Gravi lesioni dell'intonaco
interessavano anche le zone di sutura tra la volta a botte e le pareti
di controfacciata e dell'arcone.
Dal rilevamento effettuato nel corso dei cantieri emerge come difetti
di adesione (vedi.) di grave entità si localizzano principalmente
in prossimità di lesioni. |
|
|
|