 |
 |
Rimozione delle stuccature
preesistenti |
Rimozione delle stuccature eseguite in occasione
di precedenti restauri per motivi conservativi (impiego di prodotti inidonei,
per es. cemento) o estetici (eterogeneità cromatiche e alterazione
della cromia originale) e loro sostituzione con stuccature più adeguate
sotto l'aspetto conservativo ed estetico
 |
 |
 |
Le vecchie stuccature vengono rimosse
con il bisturi o con una microfresa elettrica e ricostituite. A sinistra
una stuccatura con sovrapposizioni risalente al restauro del Botti.
Al centro stuccatura a copertura di chiodi; a sinistra una stuccatura
di masonite ormai alterata nella cromia, risalente al restauro del
Tintori. |
|